Mercato di Sant’Antonio: un viaggio tra i sapori tipici di reggio calabria

Il Mercato di Sant'Antonio a Reggio Calabria non è solo un luogo di scambio commerciale, ma un'esperienza sensoriale autentica. Un'immersione totale nei colori, profumi e sapori della tradizione gastronomica calabrese. Tra i banchi colmi di prodotti freschi e genuini, si respira l'atmosfera vibrante della città, un vero e proprio patrimonio culturale da esplorare. Questo articolo vi guiderà alla scoperta delle eccellenze locali disponibili al mercato, offrendo una panoramica completa e consigli pratici per una visita indimenticabile.

Prodotti ortofrutticoli: il cuore del mercato

La sezione ortofrutticola del Mercato di Sant'Antonio rappresenta il cuore pulsante del mercato, un'esplosione di colori e profumi che variano con il ritmo delle stagioni. Qui, la freschezza e la genuinità dei prodotti sono garantite, offrendo un'esperienza gustativa unica.

Agrumi di reggio calabria: un'eccellenza mondiale

Reggio Calabria è celebre in tutto il mondo per la produzione di agrumi di altissima qualità. Al mercato, potrete trovare una varietà incredibile di limoni, dalle varietà più comuni a quelle rare e pregiate come i femminelli e i limoni di Siracusa, ognuno con le proprie caratteristiche organolettiche uniche. I bergamotti, noti per il loro prezioso olio essenziale, rappresentano un'altra eccellenza locale, così come le arance dolci e i cedri, perfetti per la preparazione di marmellate e canditi artigianali. Per riconoscere la qualità degli agrumi, optate per frutti dalla buccia liscia, soda e profumata, evitando quelli con ammaccature o imperfezioni. La Calabria produce annualmente oltre 100.000 tonnellate di agrumi.

  • Consigli per l'acquisto: Scegliete agrumi dal peso adeguato alla loro dimensione, evitando quelli troppo leggeri o troppo pesanti.
  • Ricetta: Provate a preparare una marmellata di bergamotto fatta in casa, un vero gioiello di sapore e profumo.

Ortaggi di stagione: sapori autentici

Il Mercato di Sant'Antonio offre una vasta selezione di ortaggi freschi e di stagione, espressione della fertilità del territorio calabrese. I peperoni cruschi, essiccati al sole e dal sapore intenso, sono una vera specialità regionale, perfetti per condire primi piatti o come antipasto. I pomodori rossi e succosi, simbolo della cucina mediterranea, e le melanzane viola, versatili in cucina, rappresentano solo una piccola parte della varietà di ortaggi disponibili. La coltivazione locale, spesso a conduzione familiare, garantisce la massima qualità e la genuinità dei prodotti.

  • Consigli per la conservazione: Conservate gli ortaggi in un luogo fresco e asciutto, per preservare il loro sapore e la loro freschezza.

Frutta secca e frutta essiccata: dolcezza naturale

Le nocciole, apprezzate per il loro gusto delicato e il profumo intenso, sono un'altra eccellenza calabrese. I fichi secchi, dal sapore dolce e leggermente acidulo, e l'uva passa, ideale per la preparazione di dolci e dessert, completano l'offerta di prodotti secchi. La lavorazione tradizionale, spesso a mano, garantisce la massima qualità e il mantenimento delle proprietà nutritive.

  • Curiosità: L'essiccazione al sole è un metodo tradizionale che preserva il gusto e le proprietà nutritive della frutta secca.

Prodotti ittici: il sapore del mare

Grazie alla sua posizione privilegiata sul Mar Ionio, Reggio Calabria offre una vasta scelta di pesce fresco di altissima qualità. Il Mercato di Sant'Antonio è il luogo ideale per acquistare spigola, dentice, tonno e numerose altre specie ittiche. Anche i frutti di mare sono ampiamente rappresentati, con cozze, vongole e telline freschissime. Per garantire la qualità del prodotto, scegliete il pesce con la pelle lucida e umida, le branchie di colore rosso vivo e un odore gradevole, privo di sentori sgradevoli. Il consiglio è quello di rivolgersi a venditori esperti che sapranno consigliarvi al meglio.

  • Suggerimento: Arrivate al mercato al mattino presto per trovare la maggiore varietà di pesce fresco.

Prodotti caseari e latticini: tradizione e gusto

La Calabria vanta una tradizione casearia millenaria, e al Mercato di Sant'Antonio potrete trovare una vasta gamma di formaggi tipici. Il pecorino crotonese, dal sapore intenso e leggermente piccante, il caciocavallo silano, dal gusto dolce e delicato, e la provola, ideale sia fresca che stagionata, sono solo alcuni esempi delle delizie casearie disponibili. Questi formaggi sono perfetti da gustare con miele locale o olio extravergine di oliva, esaltandone il sapore.

Prodotti da forno e dolciari: un'esperienza sensoriale

Il profumo del pane appena sfornato accoglie i visitatori del Mercato di Sant'Antonio. Qui troverete pane tradizionale, preparato con farine di alta qualità e lievito madre, oltre a una varietà di biscotti e dolci tipici calabresi. Tra questi, i mostaccioli, i biscotti al miele e i pasticciotti calabresi, ripieni di crema o marmellata, rappresentano un'autentica esperienza di gusto. La produzione artigianale garantisce l'utilizzo di ingredienti genuini e la massima qualità.

  • Suggerimento: Assaggiate i dolci tipici del giorno per scoprire i veri sapori della pasticceria calabrese.

Altri prodotti tipici: un tesoro di sapori

Oltre ai prodotti già menzionati, al Mercato di Sant'Antonio troverete miele locale, ottenuto dalle api che bottinano nei fiori della macchia mediterranea, dall'aroma unico e intenso. L'olio extra vergine di oliva, ottenuto da olive coltivate nei terreni fertili della Calabria, è un altro elemento fondamentale della cucina regionale, perfetto per condire ogni piatto. Inoltre, potrete trovare salumi, conserve e spezie, ognuno con la sua storia e tradizione. La produzione di olio d'oliva in Calabria supera i 50.000 quintali all'anno.

Il mercato ospita circa 150 banchi, con circa 30 dedicati al pesce e 60 alla frutta e verdura, su una superficie di oltre 3000 metri quadri.

Visitate il Mercato di Sant'Antonio al mattino, per un'esperienza completa e per cogliere l'atmosfera autentica e vibrante del luogo. È un vero e proprio viaggio tra i sapori e le tradizioni della Calabria.